I salumi calabresi sono una parte importante della cucina calabrese e hanno una lunga storia e tradizione. Alcuni dei salumi più popolari della Calabria includono la soppressata, il capocollo, e la ‘nduja.
La soppressata calabrese è un salume a base di carne di maiale tritata e spezie, che viene insaccato in budello naturale e lasciato stagionare per almeno 2 mesi. La soppressata calabrese è disponibile in varie versioni, tra cui la soppressata piccante, che contiene peperoncino per conferire un sapore piccante.
Il capocollo è un salume ottenuto dalla lavorazione della parte superiore del collo del maiale. Viene preparato con carne di maiale macinata e spezie, come il pepe nero, e lasciato stagionare per almeno 3 mesi. Il capocollo di Calabria è stato riconosciuto come prodotto a denominazione d’origine protetta dall’Unione Europea, che garantisce che sia prodotto secondo metodi tradizionali e in una specifica zona geografica.
La ‘nduja è un salume piccante di origine calabrese, è una pasta di carne di maiale macinata e spezie, tra cui peperoncino, che viene insaccata in budello naturale e lasciata stagionare per almeno 2 mesi. La ‘nduja è diventata molto popolare negli ultimi anni e viene utilizzata come condimento per pasta e pizza.
Oltre a questi salumi tradizionali, ci sono anche molte altre varietà di salumi prodotti in Calabria, come il caciocavallo, il guanciale, e la lonza, che hanno sapori unici e tradizioni culinarie differenti.
I salumi calabresi possono essere utilizzati in diversi modi in cucina, alcuni dei quali sono:
- Come antipasto: i salumi calabresi sono spesso serviti come antipasto in abbinamento a formaggi e pane.
- Come condimento per pasta: la soppressata e la ‘nduja sono spesso utilizzate come condimento per la pasta, aggiungendo un sapore forte e speziato.
- Come topping per pizza: la ‘nduja è un ingrediente popolare per la pizza, dando un sapore piccante e una consistenza cremosa.
- In piatti di carne: i salumi calabresi possono essere utilizzati per condire o accompagnare piatti di carne, come ad esempio il capocollo può essere utilizzato per insaporire un arrosto di maiale.
- In insalate: una fettina di salame o capocollo può essere aggiunta alle insalate per dare un tocco di sapore in più
- Come accompagnamento per vino o birra: i salumi calabresi sono spesso serviti come accompagnamento per vino o birra, come ad esempio un piatto di soppressata e caciocavallo può essere servito con un bicchiere di vino rosso.
In generale i salumi calabresi sono molto versatili e possono essere utilizzati in molti modi diversi nella cucina, la loro particolare speziatura rende questi salumi adatti a accompagnare piatti sia rustici che elaborati, e la loro stagionatura e diversità di gusto li rende perfetti per essere accompagnati con vini di diversi colori e gradazioni di alcol.