Il Bergamotto è viene spesso denominato come Bergamotto di Calabria, in realtà la denominazione corretta è Bergamotto di Reggio Calabria DOP
E’ un agrume da cui si estrae un olio essenziale molto apprezzato soprattutto nel settore profumerie.
Riconosciamo tre varietà: Femminello, Castagnaro e Fantastico. La forma del Bergamotto è simile a un’arancia, ma ha un colore verde-giallo, a seconda della maturazione.
DOVE SI PRODUCE IL BERGAMOTTO
Sono solo 45 i comuni della provincia di Reggio Calabria dove si produce il Bergamotto, da Scilla a Monasterace. Questo frutto necessita di terreni argillosi e il particolare clima di questa zona è ottimo per una fruttificazione ottimale. Ed è proprio per clima e conformazione che la Calabria è il maggior produttore mondiale di bergamotto.
UN PO’ DI STORIA
Sembra che il Bergamotto di Calabria sia apperto sul territorio dopo il 1300. Incerte sono le origini del bergamotto alcuni credano provenga dalla Cina, altri dalla Grecia o dalla Spagna, forse importato da Cristoforo Colombo di ritorno dalle isole Canarie.
Da fonti documentali, pare certo che il primo bergamotteto nelle vicinanze di Reggio Calabria risale al 1750.
La fortuna di questo frutto si deve all’italiano Gianpaolo Feminis che, emigrato a Colonia nel 1680, formulò l’arqua admirabilis utilizzando insieme ad altre essenze l’olio estratto manualmente pressando la scorza del frutto.
La ricetta brevettata come acqua di Colonia, fu poi diffusa in tutto il mondo. Da quella prima produzione, il bergamotto è diventato un ingrediente essenziale per la preparazione dei profumi. Anche famosi profumi, es lo Chanel n° 5.
CARATTERISTICHE DEL BERGAMOTTO DI CALABRIA
La buccia del Bergamotto è di colore giallo citrino ed è molto ricca di oli essenziali; ogni frutto ha una pezzatura medio piccola di 200 grammi e maturo contiene dai 10 ai 15 spicchi. La raccolta del Bergamotto è tra novembre a marzo.
Importante anche l’olio essenziale del Bergamotto di Reggio Calabria che contiene ben 350 sostanze chimiche.
E’ così importante perchè molto utilizzato e per estrarre un chilogrammo di essenza di bergamotto occorrono circa 200 kg di frutti, per questo motivo ha un costo elevato e si vende in bottigliette piccole.
L’essenza di Bergamotto è molto richiesta dall’industria farmaceutica e alimentare e dolciaria come aromatizzante di liquori, dolci e bevande.