ManGiaSti? Nduja,Salumi Calabresi La nduja calabrese

La nduja calabrese

La nduja calabrese post thumbnail image

La nduja è sicuramente uno dei primi prodotti calabresi che viene in mente quando si parla Calabria, di “calabresità”, forse il salume calabrese più apprezzato in Calabria e fuori dalla Calabria.

L’origine del nome è tradizionalmente legato a Francia e Piemonte, a due dei loro prodotti più rinomati: l’andouille, insaccato francese, e O salam d’la duja, salame conservato sotto strutto in un recipiente di terracotta, la doja, tipico delle zone novaresi.

Non c’è certezza su come la nduja sia arrivata in Calabria, non ci sono dati storici che possano confermare una qualsiasi versione, ma la tesi più accettata è che siano stati proprio i francesi, durante il periodo napoleonico (1800 ca), a portare la ‘nduja in Calabria.

A sostegno di questa tesi è la pronuncia originale del nome del prodotto: ndugia (la j mantiene il suono originale, non diventa i). Tutti ormai siamo abituati a chiamarla nduia, in realtà, la pronuncia ancora oggi utilizzata a Spilinga e Monte Poro è proprio con la j.

La nduja calabrese nasce come alimento povero, salume per i contadini calabresi, prodotta con le parti di scarto della carne di suino, veniva utilizzati i ritagli delle carni utilizzate per i prodotti destinati ai ricchi proprietari terrieri della comunità calabrese e ai nobili. Ognuno in antichità possedeva il suo maiale per il sostentamento della famiglia, infatti ancora oggi in Calabria esiste una forte tradizione e un forte legame tra popolazione e mondo suinicolo.

La nduja è un salume che si utilizza in maniera eccellente in diverse situazioni e per qualsiasi ricetta. Insomma, il maiale in Calabria e soprattutto la nduja rappresenta un vanto e un orgoglio per tutta la popolazione calabrese: la nostra ‘nduja è un salume artigianale, prodotta senza conservanti, con carni di suini allevati in Calabria allo stato brado e semibrado. Tutto per seguire la genuina tradizione dei nostri nonni, senza aggiunta di alcun tipo di conservante o di colorante.

Carne di prima scelta, sale e salsa di peperoni, niente di più che quello che la natura ci offre.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche