ManGiaSti? Carne Al Pascolo,Prodotti Tipici Calabresi,Salumi Calabresi,Stato Brado,Suino Nero Guanciale: Che cos’è? Ricette, Uso in Cucina e Dove Acquistarlo

Guanciale: Che cos’è? Ricette, Uso in Cucina e Dove Acquistarlo

Guanciale: Che cos’è? Ricette, Uso in Cucina e Dove Acquistarlo post thumbnail image

Il nome guanciale può far pensare a tutt’altro, ma per noi, qui in Calabria, il guanciale è un salume tipico calabrese.

Guanciale di maiale o semplicemente guanciale è un taglio di carne che ricorda la pancetta, un salume grasso.

Cos’è il guanciale? Perchè si chiama così?

Ricavato dalla guancia del maiale, il guanciale è un pezzo di carne ricco e grasso, utilizzato sia fresco che stagionato, è uno dei salumi tipici calabresi ma conosciuto anche in altre zone dell’Italia come l’Umbria e il Lazio e la Calabria.

Gli spaghetti alla carbonara e l’amatriciana sono fatti proprio con il guanciale, che includono entrambi parte della carne nella salsa.

Come cucinare il guanciale

Il guanciale può essere usato per preparare svariate ricette. Consigliamo di tagliare a cubetti o a fetta sottile il guanciale e metterlo in padella. Lasciar cuocere a fuoco lento nel proprio grasso, rendendolo croccante.

Poi farlo raffreddare o aggiungere il guanciale ancora caldo a un’insalata, ottimo anche sopra la pizza o in qualsiasi cibo che potrebbe richiedere un sapore di carne di suino.

Desideri mangiare un ottimo panino? Beh, il guanciale affettato e cotto è ottimo in un panino o servito semplicemente come contorno con verdure e pane croccante.

Essendo stagionato, non deve essere per forza cotto prima di essere consumato.

Ti consigliamo di degustarlo anche freddo e tagliato a fettine sottili su un tagliere insieme agli altri salumi calabresi magari con delle verdure grigliate.

La carne può aggiungere molto sapore a qualsiasi piatto senza appesantirlo e, poiché è ricca di grassi e ricca di gusto, non è necessaria una grande quantità.

Ecco perché il guanciale viene spesso mescolato con pasta e salse.

Che sapore ha il guanciale?

In molti si chiedono che sapore ha il guanciale di maiale, ha un sapore molto simile a quello della pancetta, anche esso è un salume di maiale grasso, ha un sapore ricco, salato e se tagliato sottile si scioglie in bocca. E’ ottimo da abbinare con verdure e formaggi.

Guanciale vs Bacon

L’eterna lotta guanciale o pancetta si ripropone. Sebbene siano due salumi molto simili, provengono da parti diverse del maiale.

Il guanciale viene tagliato dalla guancia e la pancetta proviene dal dorso, dalla pancia e dal lato dell’animale.

Poiché nella guancia c’è meno carne disponibile per animale, è un taglio di carne più costoso e non è così facile da trovare come la pancetta.

Il grasso del guanciale è anche più raffinato, con meno cartilagine, con una consistenza vellutata, che è meglio mangiare su un tagliere di salumi.

Ricette Guanciale

Come abbiamo visto il guanciale è molto simile alla pancetta, quindi si può sostituire nelle ricette che richiedono quest’ultima e sorprendere i commensali per il sapore più delicato. Consigliamo anche il guanciale per colorare una zuppa, un piatto di verdure, nella pasta con il pomodoro e guanciale, sulla pizza, con le patate.

Dove acquistare Guanciale

Nota dolente: Dove acquistare il guanciale? La guancia di maiale non si trova spesso nel normale negozio di alimentari, anche se alcuni mercati più piccoli con banchi di carne pieni potrebbero offrirla. Anche le salumerie gourmet offronto tagli di carne particolari.

Puoi anche acquistare il guanciale online su mangiasti.it, non tutti lo producono senza uso di conservanti, per noi è essenziale!

Conservazione del Guanciale

Una volta affettato, il guanciale può essere conservato in un sacchetto ermetico in frigorifero.

La carne si manterrà in questo modo per circa una settimana a 10 giorni, anche se se si tratta di una guancia di maiale solida potrebbe essere fresca per circa un mese. Puoi anche congelare il guanciale come faresti con la pancetta, in un contenitore sigillato.

Proprietà del guanciale

Non c’è molto da fare per il guanciale in termini di nutrizione.

La sua composizione principale è sodio e grasso, con una traccia di proteine ​​e ferro.

Ci sono quantità molto piccole di potassio e ferro, ma il punto principale del consumo di guanciale non è per la nutrizione: un po ‘fa molto e aggiunge un sapore più profondo e migliora altri cibi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche