Il riso alla calabrese è un piatto semplice che preparava spesso mia nonna. Una ricetta ricca di sapori e non troppo complicato nella preparazione.
Al riso con il sugo aggiungeremo della salsiccia calabrese stagionata ridotta a pezzetti, la provola calabrese, le uova bollite, il pecorino calabrese grattugiato e, se ami il piccante, un tocco di nduja, cremosa, spalmabile, senza conservanti.
Vediamo insieme passo dopo passo come preparare questa gustosissima ricetta di Riso alla calabrese.
Ingredienti per 4 persone
320g di Riso calabrese della piana di Sibari
150g di Pecorino Calabrese grattugiato
300g di Passata di pomodoro
2 uova
100g di Provola Calabrese
150g di salsiccia calabrese stagionata
Olio extravergine di oliva q. b.
Cipolla bianca q. b.
Basilico q. b.
Sale e pepe q. b.
Un cucchiaio di Nduja
Come fare il Riso alla Calabrese
Sbucciamo e affettiamo la cipolla, poi facciamola dorare in una pentola con 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungiamo la passata di pomodoro, qualche fogliolina di basilico, aggiustiamo di sale e pepe e facciamo cuocere con il coperchio. Nel mentre portiamo a bollore l’acqua per la cottura del riso e in un pentolino bolliamo le uova.
In una ciotola riduciamo a cubetti la salsiccia stagionata e la provola. Sbucciamo le uova e affettiamole. Cuociamo il riso al dente e uniamolo alla passata di pomodoro. Aggiungiamo al nostro riso la salsiccia, la provola e le uova, poi amalgamiamo per bene il tutto. Se ci piace il piccante è il momento di aggiungere anche la nostra nduja che avremmo avuto cura di scaldare per farla sciogliere.
Recuperiamo una pirofila da forno abbastanza capiente, sul fondo adagiamo qualche cucchiaio di passata di pomodoro, poi versiamo il riso imbottito. Livelliamo la superficie del riso e finiamo con qualche cucchiaio di passata di pomodoro. Copriamo la pirofila con carta argentata e inforniamo in forno pre-riscaldato a 200 °C per 15-20 minuti.
Sforniamo il Riso alla calabrese e lasciamolo riposare per qualche minuto prima di servirlo in tavola.