ManGiaSti? Salumi Calabresi #SiamoCottiDiCalabria: Salumi Tradizionali Calabresi Arrosto

#SiamoCottiDiCalabria: Salumi Tradizionali Calabresi Arrosto

#SiamoCottiDiCalabria: Salumi Tradizionali Calabresi Arrosto post thumbnail image

❤️ #SiamoCottiDiCalabria ❤️

I salumi di Calabria sono conosciuti in tutto il mondo: dalla nduja al capocollo, dalla salsiccia alla soppressata, dalla pancetta al guanciale.

In un altro articolo ho già scritto tanto su cosa intendo per Salumi Artigianali, è molto importante che tu lo legga per comprendere cosa c’è dietro il progetto ManGiaSti.it ma oggi voglio parlarti di una nuova linea di Salumi Calabresi: SiamoCottiDiCalabria!!!

Il nome è tutto un programma: con la linea SiamoCottiDiCalabria vogliamo celebrare le eccellenze del nostro territorio.

Siamo nati in Calabria, la storia di questa terra è la nostra tradizione.

Per questo, non potremmo pensare di vivere in nessun altro luogo, che non sia la Calabria.

Perché se non possiamo decidere dove nascere, siamo noi a scegliere dove restare.

E, noi di ManGiaSti abbiamo scelto di seguire il cuore rimanendo qui, al fianco della nostra terra.

I nostri salumi tradizionali prodotti come li produciamo noi, garantiscono un prodotto di qualità sia per le materie prime utilizzate (carne di suini allevati in Calabria allo stato brado e semibrado), condimenti prodotti nella stessa azienda, lavorazioni artigianali, stagionatura lenta al naturale.

Quindi, rispetto ai salumi che trovi in commercio, sono molto più salutari anche solo perchè sono salumi senza nitriti e nitrati.

Però nell’ottica di un continuo miglioramento, abbiamo ampliato la gamma di prodotti disponibili con i SiamoCottiDiCalabria: gli unici salumi cotti 100% calabresi.

Ma cosa significa salumi cotti?

Non so se hai mai assaggiato della carne cruda che non abbia subito alcun trattamento, in genere ha un sapore assolutamente blando e un odore, specie se è freschissima, praticamente inesistente.

Questo perchè è la cottura, unita alla salatura e all’aggiunta di spezie e i vari stadi della stagionatura che danno alla carne conservata il sapore e l’odore irresistibile che ben conosciamo.

La cottura delle carni ha un duplice fine: da una parte la rende “sterile”, uccidendo microbi e funghi che potrebbero aggredirla e dall’altra demolisce le strutture chimiche degli enzimi già naturalmente presenti e che potrebbero avviare reazioni biochimiche di degradazione, con conseguenti forti impatti negativi sul sapore e l’odore con ricadute perfino sulla sicurezza alimentare.

Una prima differenza da fare è quindi fra carni cotte e quelle crude.

La cottura dei salumi interrompe ogni reazione di degradazione biochimica.

Gli ingredienti che si aggiungono a carni cotte servono quindi solo a conservare l’aroma e il sapore raggiunti con la cottura, preservando la carne da successivi attacchi microbici o fungini.
Durante la cottura si scatena la reazione di Maillard che fa reagire gli aminoacidi che compongono le proteine della carne con gli zuccheri che derivano dalla rottura dei glucidi, sostanze che gli animali sintetizzano a partire dai carboidrati, dalla cellulosa o dalla carne di altri animali, a secondo della loro dieta.

Ed è proprio questa successione di reazioni chimiche, che abbiamo chiamato reazione di Maillard, che provoca la comparsa di tutta una serie di composti dall’aroma e dal gusto molto particolare e attraente…

I SiamoCottiDiCalabria vengono prodotti utilizzando gli stessi suini impiegati per la produzione dei salumi stagionati (solo carne di suini allevati in azienda allo stato brado e semibrado): a differenza di questi, la loro produzione prevede un processo di cottura, che ne caratterizza il sapore, le qualità nutrizionali e inevitabilmente anche gli ingredienti necessari per realizzarli.

Questo processo di cottura rende il salume cotto calabrese ancora più digeribile, più sano, più buono!

Cosa aspetti? Assaggia subito i salumi SiamoCottiDiCalabria!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche