“Parlare del Maiale Nero d’Aspromonte significa evidenziare le proprietà sensoriali e nutrizionali della carne prodotta da questo animale, macellato generalmente a pesi variabili tra i 160-180 kg.
Una carne con un adeguato grasso di marezzatura che conferisce la giusta succosità, sapore e tenerezza, sia ai tagli da macelleria che, quando tagliata a punta di coltello, alle salsiccie fresche.
Grazie alle caratteristiche genetiche dell’animale, alla tecnica di allevamento e alla alimentazione, integrata da ghiande e pascolo, la carne e il grasso (lardo compreso) contengono prevalentemente acidi grassi insaturi (monoinsaturi e polinsaturi), in particolare della serie omega 3, e un buon contenuto di antiossidanti naturali (tannini e vitamina E).
Pertanto, una carne di elevato pregio nutrizionale e di una prolungata shelf life.
Le caratteristiche qualitative della carne di Maiale Nero d’Aspromonte sono particolarmente idonee per produrre prodotti di salumeria di particolare pregio sensoriale e salubri, grazie ad una carne e un grasso particolarmente resistenti all’irrancidimento, durante la conservazione e la stagionatura, per l’elevato contenuto di antiossidanti.”
(cit. doc. Università degli Studi del Molise Dip.Agricoltura, Ambiente e Alimenti, anno 2021)
*giuseppe panarello in ricerca della motivazioni oggettive della pregiata salumeria calabrese per Semecalabro, #TerraLenta