ManGiaSti? Formaggi Calabresi,Ricette Della Nonna Caciocavallo di Ciminà arrostito

Caciocavallo di Ciminà arrostito

Il Caciocavallo di Ciminà, U casucavallu, è un formaggio tipico calabrese a pasta filata e si produce da tempi antichissimi nei comuni di Ciminà e Antonimina, nell’area dell’Aspromonte.

Il caciocavallo è nato come formaggio povero, per una popolazione umile che si occupava di agricoltura e pastorizia. Oggi sta diventando un formaggio apprezzatissimo sia per le sue qualità nutrizionali e organolettiche, dovute soprattutto alle caratteristiche dei pascoli aspromontani che per il sapore deciso e delicato.

Il caciocavallo di Ciminà, oggi, fa parte dell’elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Calabria e dal 2008 il Comune ne ha istituito la DeCo. E’ anche un prodotto Slow Food.
La Calabria è la patria dei caciocavalli, sono tutti buoni e vengono preparati con tecniche abbastanza simili, la vera differenza sta nei pascoli, nel clima e nella bravura del casaro.

Il tradizionale caciocavallo di Ciminà è un formaggio piccolo (200-500gr), dalla forma allungata e con due testine. Per quanto riguarda la produzione, ha un’altra particolarità: si coagula ancora il latte crudo, di vacca podolica e a volte anche parzialmente di capra, con caglio di capretto o agnello, ‘u quagghju. Si rompe la cagliata con un ramo d’ulivo selvatico, detto ugliastru, ricomposta manualmente e gettata in acqua bollente fino a quando non inizia a filare.

Il casaro a questo punto modella la pasta con le mani per dargli la forma caratteristica che viene raffreddata in acqua e successivamente salate in salamoia.

A questo punto, il caciocavallo di Ciminà viene legato a coppia con corde di giunco, e appesi a cavallo di pertiche. Si ottiene così un formaggio dalla crosta bianco-giallognola mentre la pasta è bianca.

E’ un formaggio profumato e gustoso, dal sapore abbastanza sapido quando è più stagionato.

Il caciocavallo a due teste si consuma fresco entro pochi giorni dalla produzione e viene consumato soprattutto alla griglia, ma è ottimo anche in abbinamento ai salumi locali come antipasto e anche sulla pizza.

Ricetta Caciocavallo di Ciminà

Ingredienti
Caciocavallo di Ciminà
Pane Calabrese

Preparazione
Far scaldare un padellino sul fuoco, e intanto affettare il caciocavallo di Ciminà a fette da circa 1/2 cm. Adagiare le fette di formaggio in padella e attendere che inizi a sciogliersi, girare le fette e fate dorare dall’altro lato. Arrostite le fette da entrambi i lati e poi riponetele su una fetta di pane caldo.

Una ricetta semplice ma molto sfiziosa per gli amanti dei formaggi calabresi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche