In Calabria, ed in genere in tutto il sud, è uso comune preparare le provviste e conserve tipiche per poter degustare i prodotti della terra non solo nel loro periodo di maturazione, ma durante tutto l’anno.
E’ facile notare, delle dispense calabresi, boccacci di melanzane, pomodori, olive e tanti altri frutti della terra che racchiudono i sapori e i colori della bella stagione. Tradizione dalle origini molto antiche, tramandate di generazione in generazione fino ai giorni nostri.
Fra le conserve calabresi, le melanzane sottolio sono sicuramente una delle più apprezzate. E’ essenzialmente una ricetta estiva, periodo di melanzane nell’orto 🙂
Ottime da mangiare in purezza o accompagnate da un pezzo di pane calabrese appena sfornato dal forno a legna ma anche per farcire panini con salumi. Le melanzane alla calabrese sono uno dei prodotti più semplici e genuini della nostra cucina, in tutte le case vengono prodotte in quantità durante l’estate.
Melanzane sott’olio alla calabrese: ricetta tradizionale
Come ormai abbiamo imparato, qualsiasi ricetta calabrese varia da zona in zona, anche di pochi chilometri. Quindi riporto qui la ricetta della melanzane sott’olio secondo mia mamma.
Iniziamo dagli ingredienti, è importante che siano tutti ingredienti Km0, genuini:
2 kg di melanzane
450 ml di aceto di vino
olio extravergine d’oliva
3 peperoncini
6 spicchi d’aglio
origano
Per preparare le melanzane sott’olio alla calabrese occorre innanzitutto lavarle e asciugarle eliminando il picciolo, poi tagliarle a fette cospargendole di sale e successivamente tagliare ogni fetta a filetti (da qui il nome di melanzane a filetti).
A questo punto, sistema le listarelle di melanzane in uno scolapasta assicurandoti di averle salate a dovere e coprire con un piatto o un coperchio con un peso per tenerle pressate. Lasciandole riposare per circa 24 ore, l’acqua in eccesso, amarognola, verrà eliminata.
A questo punto possiamo lavare bene le melanzane, asciugarle e strizzarle per poi riporle in una ciotola ricoperte di aceto di vino sempre con un peso. Ancora 24 ore di riposo.
Trascorse le 24 ore, le melanzane vanno di nuovo strizzate con le mani e poi consigliamo di riporle di nuovo nello scolapasta per qualche ora sempre con un peso sopra, così da eliminare completamente l’eventuale aceto in eccesso.
Finalmente possiamo preparare i vasetti. Aglio tritato, peperoncini tagliati e procediamo a riempire i vasetti precedentemente sterilizzati.
Iniziamo a sistemare le melanzane nel barattolo di vetro creando un primo strato, poi aggiungiamo l’aglio, l’origano e il peperoncino e procediamo così a strati fino al completamento del vasetto. E’ importante schiacciare man mano le melanzane mentre le inseriamo nel vasetto per eliminare le bolle d’aria. Ricoprire il vasetto con l’olio extravergine d’oliva e chiuderlo ermeticamente. Lasciare a riposo per almeno una settimana in un luogo asciutto e buio.
Finalmente le melanzane sott’olio alla calabrese sono pronte per essere consumate.
Sicuramente la ricetta è semplice ma laboriosa. Se preferisce solo consumarle, puoi sempre acquistare su www.mangiasti.it le melanzane sott’olio alla calabrese.