ManGiaSti? Salumi Calabresi Salsiccia calabrese

Salsiccia calabrese

La salsiccia calabrese è fra i salumi di Calabria il più conosciuto ed apprezzato.

La Salsiccia di Calabria DOP è un salume di carne macinata a grana media, condito con classiche spezie calabresi e stagionato. E’ ottenuta dalla lavorazione di carni fresche di suini appartenenti a diverse razze Calabresi.

Come viene prodotta la Salsiccia Calabrese?

L’originale salsiccia calabrese viene prodotta utilizzando tagli da spalla (minimo 50%) e sotto le costole, tritati (secondo tradizione a punta di coltello) insieme e impastati, aggiungendo erbe aromatiche calabresi oltre il sale, semi di pepe nero, finocchietto selvatico, peperoncino calabrese e a volte anche il vino.

Come si dice in Calabria? Salsiccia o Salciccia

In italiano nessun dubbio sul termine corretto: si dice salsiccia. Ma è una domanda che sicuramente molti di voi si faranno e spesso la fare a noi! L’Italia è terra ricca di dialetti regionali e anche locali che creano un pò di confusione. L’Accademia della Crusca precisa che il termine salsiccia deriva dal latino salsicia. Il termine salciccia, invece, pare abbia origini fiorentine, di uso popolare ed è modellata sul sostantivo ciccia, ovvero la carne.

In Calabria invece si dice salsiccia o salciccia? Così come per le diverse ricette e metodo di preparazione, anche le parole sono differenti di regione in regione e di zona in zona. La salsiccia viene chiamata: a Cosenza sazizza, a Reggio Calabria e satizzu o saddizzu e via dicendo. Il termine italiano è comunque salsiccia.

Salsiccia calabrese o salciccia, quello che è certo è che, insieme alla nduja, è il salume calabrese d’eccellenza.
In Calabria, infatti, la salsiccia di maiale è tra i salumi più antichi; sia nella versione dolce che piccante con peperoncino piccante macinato della Calabria centro/nord, col pepe nero e finocchietto selvatico dell’Aspromonte in quella meridionale resta comunque il salume più conosciuto.

Molto richiesta anche la tradizionale salsiccia fresca calabrese consumata cotta in padella, alla brace, al forno ma anche utilizzata per moltissime ricette gastronomiche, come ad esempio la pasta con salsiccia o nel tradizionale panino con salsiccia, simbolo delle sagre calabresi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche