Soppressata CalabreseSoppressata Calabrese
Tra i prodotti del Sud Italia, il salume più famoso è sicuramente la Soppressata Calabrese. Fra i salumi del mezzogiorno, diversi sono simili, ma la soppressata calabrese è l’unica ad
Tra i prodotti del Sud Italia, il salume più famoso è sicuramente la Soppressata Calabrese. Fra i salumi del mezzogiorno, diversi sono simili, ma la soppressata calabrese è l’unica ad
Sai che in Calabria si coltivasse la segale? In Aspromonte, da tempi molti antichi si coltiva “u granu jermanu“, o jermano, nome dialettale della segale. Con l’utilizzo di questo grano antico calabrese
Il latte di mandorla è una bevanda dolce tipica calabrese prodotto dall’infusione in acqua delle mandorle naturali finemente tritate. Schiacciando poi le stesse per farne uscire tutto il succo. Una
MUSULUPA o MUSULUPU La Musulupa è un formaggio tipico fresco prodotto tipicamente nell’area grecanica in provincia di Reggio Calabria. Questo formaggio viene modellato in tradizionali stampi di legno di gelso
Farine macinate a pietra on line Conosci le farine calabresi? Il mulino in Calabria che produce farine biologiche macinate a pietra di ottima qualità. L’antico processo della macinazione a pietra,
LA PROVOLA CALABRESE INFO E NOTIZIE La Provola Calabrese o anche detta Provola Silana (erroneamente qualcuno la chiama Caciocavallo) è un formaggio tipico calabrese a pasta filata prodotto con latte
Caciocavallo di Ciminà Luogo produzione Calabria – Prodotto PAT Ciminà Ciminà (Kymina – κύμινα in greco calabro) è un piccolo borgo nell’entroterra di Locri (RC), un comune di poco più
Olive schiacciate alla calabrese Conoscete la ricetta di questa conserva calabrese? Le olive schiacciate alla calabrese si chiamano così perché le olive vengono schiacciate a mano con una pietra (generalmente
Salumi Calabresi Senza Conservanti La Calabria è terra di salumi, grazie alla sua conformazione fisico-geografica, ha un territorio di montagna che si estende per il 41,8%. La popolazione alleva da
Quando si parla di nduja, le domande che generalmente si pongono sono: “che cos è la nduja?”, “come conservare la nduja?” o ancora “come si fa la nduja?” Bene, se